Di Guido Pasciari
NOLA. Calcio, pallavolo, basket, bocce, tennis, arti marziali, danza, ginnastica artistica, pattinaggio e chissà quanti altri sport si praticano nella nostra città.
Risultati sportivi di un certo livello, negli anni, ce ne sono stati, ed anche importanti. Da sempre, però, ci si chiede sul come mai, si ottengano questi risultati positivi, nono-stante la carenza di impianti adeguati.
Ecco, la carenza di impianti sportivi adeguati . Proviamo a fare una fotografia su quanti e quali impianti sportivi, di proprietà comunale, di proprietà privata, di proprietà della Città Metropolitana, ci sono a Nola e da chi vengono utilizzati:
Sporting Club con annesso campo di calcio attualmente utilizzato dal Nola 1925
Palestra annessa alla Scuola Media Merliano attualmente utilizzata dal CAP Nola Basket, dal Red Fox Basket e dal Nola Città dei Gigli Pallavolo
Bocciodromo Comunale
Campi da tennis Lello De Mita
Palestre annesse alla Scuola Media Giordano Bruno attualmente utilizzate dal Nola Città dei Gigli e da Over Anta
Palestra annessa alla Scuola Elementare Tommaso Vitale attualmente INUTILIZZATA
Palestre annesse al Liceo Carducci attualmente INUTILIZZATE
Palestre annesse all’Istituto Masullo attualmente INUTILIZZATE
Palestra annessa all’Istituto Ambrogio Leone attualmente INUTILIZZATA
Palestra annessa all’Istituto Albertini attualmente INUTILIZZATA
Palestra annessa all’Istituto Nobile attualmente INUTILIZZATA
Palestra annessa alla Scuola Media Mameli di Piazzolla attualmente INUTILIZZATA
Palestra annessa alla Scuola Media Fiore di Polvica attualmente INUTILIZZATA
Ovviamente, la gestione di queste strutture da parte delle Società Sportive di Nola, è demandata alla loro concessione da parte degli Enti proprietari.
Il Comune di Nola, ormai da qualche anno, fa stipulare una apposita convenzione, annuale, alle Associazioni che fanno richiesta di utilizzo degli impianti di proprietà comunale.
Le Associazioni, in cambio dell’utilizzo degli impianti, versano al Comune un canone mensile e provvedono alla pulizia ed alla custodia delle palestre, in orario extra-curriculare.
Come si evince dallo specchietto riepilogativo, TUTTE le Palestre di proprietà della Città Metropolitana non vengono utilizzate dalle Società sportive di Nola.
Come mai? E’ presto detto:
Notevoli difficoltà vengono riscontrate nel rapporto con la burocrazia rappresentata dai funzionari preposti alla concessione delle palestre
I costi di locazione, negli anni, sono sensibilmente aumentati
Non c’è mai stata intera-zione tra il Comune di Nola e la Città Metropolitana per agevolare l’utilizzo di queste Palestre da parte delle Società del territorio
A chi dovrebbe spettare l’onere di fare… il primo passo?
Il CONI, Sport e Salute, il CIP, le Federazioni Sportive, potrebbero aiutare la Politica nel far utilizzare, al meglio, TUTTE le strutture sportive presenti sul territorio di Nola?
Infine, però, c’è da chiedersi se qualcuno, a NOLA, creda veramente nel messaggio educativo, formativo ed inclusivo che lo SPORT riesce a dare e a come le Società del territo-rio abbiano ottenuto tanti risultati di prestigio per Loro e per la Città e quanti ne potrebbero ottenere se solo si potessero utilizzare, al meglio, le strutture sportive esistenti ed ancora inutilizzate.