di Mercogliano – Della Gala – Manco – Marseglia
I
Nun saccio chi è nato primma si ‘o giglio e po’ attuorno chesta città,
oppure è tutt’’o cuntrario: pecchè proprio ccà.
Chello ca ve saccio addì’, veco ‘a mano ‘e ll’Altissimo che s’è sfiziato
pe’ n’’a fa’ tale e quale a nisciuno ma sultanto uguale a te.
Rit
Parlame,
aggiu cresciuto ‘int’’o pere do’ giglio cu tte:
‘e primm’’e giugno m’accarusavo, miezo ‘e traverse m’arrampicavo.
Mammà diceva : ‘’ Nun sagliere assaie, scinne Savè’ ca te può fa’ male ‘’
‘’ Uffa ma lasseme stà’ ‘’
II
E cchiù saglievo ‘o lignamme e annanze a chist’uocchie s’arapeva nu munno,
‘a copp’’e tetti de’ case…che spettacolo.
Intanto ‘o sole che ffà, sempe cchiù luccechea dint’’e bandericelle:
miezo Nola ‘a cumannano ‘e giglie e ‘a ccà ‘ngoppo io l’aggia guardà’.
Rit
Guardame,
viaggio ‘int’’o legno e accussì cu ‘sta scusa aggia scennere
e all’altezza do’ terzo piezzo, tra ‘e varretelle guard’’int’’e case:
mazze ‘e garuofane addobbano ‘o Santo
‘a voce ‘e Toni do’ Cantagiglio,
canzone nove ‘a ‘mparà’.
III
E continuanno ‘stu viaggio, attuorno a ‘stu legno passavano ll’anne,
e io sempe cchiù m’attaccavo, cchiù m’annammuravo.
Me vene do’ sbacchettià’, quanno cu tutt’’a forza m’’o stregno ‘int’’e mmane.
Comme si, pe’ lle dicere: ‘’ ne’….fermo che ce faie ancora ccà ‘’
Rit
Libero
‘a cheste fune ca so’ addeventate catene.
Si ‘o dulore ‘ncopp’’a ‘sti spalle, nun s’avverte a pprimma jurnata
ma tu prumiettele ca n’’e ffaie male
quanno ‘int’’a notte s’addurmarranno:
Dduje attente…falle scetà’
IV
Po’ faccio nu bello zumpo e accussì ‘int’a niente sto ‘mmiez’’a paranza,
scusate si ‘ata fà’ a mmeno ‘e ‘sti spalle ccà.
Ma fa lo stesso guagliù, ce sta figliemo Nando ‘int’’a siconda varra:
Sulo tu a papà tuoio cu ‘sta maglia, oggi me può rappresentà’.
Rit
Superstar
tu fai tendenza pecchè rieste sempe moderna,
‘e cacciate so’ di alta moda, tutt’’e feste toie so’ sfilate:
qui non c’è trucco e neppure l’inganno.
Parola magica: ‘Guardami’
Sim…Sala…Bim