Calzolaio 1983
di Geppino Mele
I
‘O mese ‘e giugno ‘a luna
s’è dato appuntamento
cu’ tutt’ ‘e stelle ‘ncopp ‘a sta città Me pàreno brillanti
ca ‘o giuielliere
‘a mmiso esposto pe’ qualificà Ma d’int’ ‘a sta vetrina
‘nfra tanta piezze rare
se trova ‘na cullana
‘na vera rarità
So’ nnove sulitarie cchiù unice ca ràre
‘ntrecciare cu ‘a passione d’ ‘o popolo nolano. Quà pele… quà diamanti
Smeraldi…. acquamarina
so’ gemme profumate so’ ‘e ggiglie ‘e ‘sta città
II
Mo’ schiare ‘juorno e Nola
se mette ‘sta culluna
pare ‘na dama ‘e ll’alta società Che festa ‘sti culure
comm’ a ‘n’arcobaleno
si troppo ‘e guarde te pònno abbaglià
E sfilano ‘sti giglie
‘ncopp’ ‘a ‘sta passarèlla mmiez’ ‘a ‘na folla ardente ca nun se pò frenà
Che forza ‘sti nulane
se scordano ‘e penzieri, ogni anno tutt’assime se mettono a cantà Amice cu ‘è nemici
‘e viecchie cu ‘e gugliune, nun ‘nce stà distinzione ‘è chistu ‘juorno ccà.
III
E sflano ‘sti giglie
e tornano ‘sti scene
ca ‘nu poeta avesse immortalà.
‘N’estraneo nun ‘o crede
si dico ca ‘stu core
‘stu core mio ogni anno vò scup-pià
E’ sempe ‘a primma vòta
ca veco chisti ggiglie
ca sento chisti suone
ca scopro ‘sta città
Paranze chino ‘e fuoco ‘sta ggemte n’arragiona
ognuno corre a sotto
tutti vònno ajazà
Llà vide ‘nu guaglione s’allonga ngopp’ ‘e pònte po’ chiagne e si dispera ‘
n’ato anno add’aspettà.
Finale
Chesta paranza Stella cu’ tant’amice cari
fa cchiù luncete e belle ‘e pperle ‘e ‘sta città.